English
RASSEGNA STAMPA
<< back
DIE WELT | 13 Aprile 2016

Articolo uscito sul quotidiano tedesco DIE WELT

12 ITALIENISCHE DELIKATESSEN, DIE SIE KOSTEN SOLLTEN

clicca sull' immagine per leggere l' articolo (in tedesco)

Die Welt italienische Delikatessen
Sigep di Rimini | 19 Gennaio 2015

Il 3 volte campione mondiale di pizza kamut ROBBIE PEZZUOL vince l' 11° campionato di pizza classica con la pizza Helix, utilizzando la salsa di lumache alla cantalupese.

clicca sull' immagine per ingrandire l' articolo
europei giro pizza pizza helix con Robbie Pezzuol

Papillon | nr 67 - estate 2014

L'azienda Cantalupo Lumache, prendendo le ricette semplici della tradizione gastronomica cantalupese, è riuscita a creare delle particolari sfiziosità per poi racchiuderle in vasetti. Il primo prodotto è la salsa di lumache, un sugo pronto solo da scaldare con pomodoro trito di verdure dell' orto e aromi naturali tra cui il finocchio selvatico. E' ideale per condire pasta polenta, ma anche da spalmare sopra i crostini oppure sulla pizza. Presto saranno commercializzati altri prodotti come la crema di lumache e  ceci alla cantalupese, da gustare anche fredda.

A Cantalupo l' uso di mangiare le lumache ha un' origine antica e difatti ogni anno a fine agosto si tiene una nota "Sagra della Lumaca" che attira migliaia di visitatori.
Papillon rivista di Paolo Massobrio
Parma  | 5 - 8 maggio 2014
CIBUS - 17° SALONE DELL' ALIMENTAZIONE
Cibus di Parma con Maxim


Roma - Auditorium Parco della Musica | 16 novembre 2013
FESTIVAL INTERNATIONALE DEL FILM DI ROMA
Festival cinema di Roma
Firenze - Stazione Leopolda | 8 - 9 marzo 2013
TASTE 8

Espresso food & wine | 17 maggio 2013
SAPORE DI LUMACHE di Sandra Longinotti
Ecco un prodotto che nasce da una festa ricorrente: a Cantalupo di Bevagna, paesino in provincia di Perugia, la Sagra della Lumaca si ripete, in agosto, da 35 anni e l'intero menu è a base di lumache, preparate con le ricette tramandate di madre in figlia (e adesso anche in figlio). Così Alberto Tamburo, che con questi molluschi terrestri ha grande dimestichezza, ha creato il marchio Cantalupo Lumache e l'ha legato al suo territorio, iniziando a produrre la "Salsa di Lumache alla Cantalupese", proprio quel sugo saporito della tradizione contadina umbra fatto con le lumache tritate, soffritte nelle verdure dell'orto e stufate nel pomodoro e finocchietto. È ottima per condire la pasta fresca all'uovo (in stagione anche la polenta), ci si inzuppa il pane e sta bene pure sulla pizza.
E c'è in arrivo a breve una novità: la "Crema di lumache e ceci alla Cantalupese", da mangiare a temperatura ambiente spalmata su crostini e bruschette.


Espresso food and wine
Fine Dining Lovers | 11 giugno 2013
LUMACHE DI CANTALUPO NON PIU' SOLO IN UMBRIA
La Sagra delle Lumaca, che si svolge ogni anno a Cantalupo di Bevagna (Pg), è un appuntamento fisso dell'estate umbra. Si ispira a questo evento gastronomico Cantalupo Lumache, un nuovo brand che porta sulle tavole italiane la Salsa di Lumache alla Cantalupese, ovvero un sugo saporito che arriva dalla tradizione contadina e che si compone di lumache tritate, pomodoro di prima qualità, trito di verdure e finocchietto selvatico.
La lumaca cucinata in questo modo si trasforma in un alimento gustoso e facilmente digeribile
.
La salsa si presta a molti usi: è adatto a condire la pasta all'uovo, le lasagne, ma è perfetta anche per essere spalmata su crostini e sulla pizza. I vini per una perfetta degustazione della salsa? Il Rosso Montefalco o il Grechetto.

Su www.cantalupolumache.it troverete una sezione con qualche consiglio per l'impiego della salsa e tutti i punti vendita dov'è possibile trovare questa leccornia made in Umbria.
Fine Dining Lovers
Pagina Food.it
La Salsa di lumache alla Cantalupese:
una specialità umbra perfetta su crostini, polenta e pasta all’uovo

A Cantalupo, un paesino di trecento anime nel cuore dell’Umbria, le lumache si mangiano da sempre. Un’antica usanza legata alla tradizione contadina, difesa dalle donne del paese che cucinano piatti semplici e gustosi a base di lumache.
La Salsa di lumache alla Cantalupese - Gli ingredienti della ricetta sono polpa di lumache, passata di pomodoro, carote, cipolle di Cannara, basilico, finocchio selvatico, aglio, rosmarino, brodo vegetale, salvia, sedano, olio extravergine di oliva biologico, sale, pepe e peperoncino.
La lumaca, se cucinata "alla cantalupese”, si rivela un alimento gustoso e facilmente digeribile.
L’abbinamento vino lumaca - I piatti con la salsa di lumache si accompagnano bene con vini umbri di media struttura come il Rosso di Montefalco o bianchi strutturati come il Grechetto...


Espresso food and wine