All' Ombra della Pia è la fattoria che nasce dalla passione per la natura dei due fratelli Danilo e Alberto Tamburo. Situata su una bellissima collina del comune di Bevagna (Perugia), da essa si può trarre giovamento tanto dai nostri prodotti che dalla fortunata posizione: vista mozziafiato su una buona parte della Valle Umbra Sud, con scorci sulle principali città medievali dell' Umbria (Assisi, Spello, Trevi, Montefalco) e su alcuni tra i più bei castelli del territorio (Castelbuono e Torre del Colle). La nostra produzione spazia dagli ortaggi, all' allevamento di lumache (Helix Aspersa Muller), gli animali da cortile fino alla coltivazione della Canapa (Cannabis Sativa L.).
Su prenotazione la fattoria può essere visitata e ogni nostro prodotto può essere degustato 
L' Orto della Pia..arrivi scegli e porti via!! Le nostre verdure, sono coltivate utilizzando solo concimi organici, nella giusta misura, per darti il giusto nutrimento. Puoi scegliere se venire con noi nell' orto a raccogliere le tue verdure o aspettare comodamente mentre noi le raccogliamo per te. Abbiamo creato un gruppo whattapp, dove inviandoci un messaggio, verrai automaticamente inserito e tutti i venrdì verrai informato sulla disponibilità della settimana.

Cantalupo Lumache è un marchio gastronomico umbro che produce specialità a base di lumache secondo ricette della tradizione di Cantalupo di Bevagna (Perugia).
Oggi, nel mondo, quando si parla di lumache tutti pensano alle "escargot francesi” , la nostra mission è racchiudere queste ricette in vasetti, per far conoscere al mondo il nostro modo di cucinare le lumache, ovvero quello alla "cantalupese". Cucinare "alla cantalupese” significa preparare piatti senza elaborazioni complicate, riproponendo antichi sapori e gusti autentici, dove a fare la differenza sono gli ingredienti - verdure dell’ orto e olio extravergine di oliva - i quali non coprono il gusto delicato della carne di lumache, ma la valorizzano. I prodotti da noi attualmente commercializzati sono:
|
|
| Umbria Canapa è un marchio umbro che ha come mission la riscoperta dell'utilizzo della Canapa Sativa, la canapa con basso tenore di THC (min di 0,2%) la cui produzione e distribuzione è regolamentata dalla legge del 2 dicembre 2016, n.242.
Il sempre maggiore interesse degli ultimi anni per i derivati della Canapa non deve essere visto come una semplice moda relativa a un prodotto esotico. Da millenni la Canapa è stata parte integrante della vita dei popoli mediterranei, in special modo in Italia, che fino alla prima metà del '900 era la seconda esportatrice al mondo, prima in qualità. I ricettari romani e medievali, ad esempio, descrivono numerosi piatti a base di olio, farina e semi di Canapa. Se scorriamo lungo i secoli, scopriamo che questi prodotti hanno da sempre garantito un importante apporto nutrizionale alle genti, la cui sopravvivenza era molto spesso legata a questa incredibile pianta. Produciamo Canapa in un territorio che vanta una tradizione secolare di coltivazione della Cannabis Sativa. Sin dal medioevo il comune di "Mevania” (oggi Bevagna) basava la sua economia su questa pianta, tradizione che si è protratta fino ai giorni nostri. Lo si intuisce chiaramente dalla presenza nello statuto comunale trecentesco di ben 7 rubriche concernenti l’utilizzo e la lavorazione della Canapa. Questo fatto, oltre ad essere un unicum Italiano, ci fa capire come questa pianta e i suoi sottoprodotti fossero elementi fondamentali dell’economia bevanate. I prodotti da noi attualmente commercializzati sono: L' Olio di semi di canapa dal sapore particolarmente delizioso, famoso per le sue innumerevoli benefici alla salute >
|  |
|